top of page

SCHEDA DEL CORSO 

geoformazione_corso-termografia.jpg

CORSO TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI NEL SETTORE CIVILE PER ACCESSO DIRETTO ALLA CERTIFICAZIONE LIVELLO 2

​

Il corso

Il corso prevede lo studio del metodo di prova, le applicazioni e l’analisi di casi studio, esercitazioni pratiche, elaborazione ed espressione dei risultati per la redazione del rapporto di prova.

​

Contenuti Corso

Tabella Contenuti

Argomento

1.Parte teorica

1.1Scopo e campo di applicazione

1.2Riferimenti normativi

1.3Principio del metodo di prova

1.4Trasferimento del calore: calore, temperatura, energia, principi della termodinamica, fasi della materia (solida, liquida, gassosa), scale di temperatura, legge di Fourier, legge di Newton, legge di Planck, legge di Wien, legge di Stefan-Boltzmann, proprietà termiche dei materiali, regime stazionario e transitorio, diffusività termica

1.5Teoria dell’infrarosso: spettro elettromagnetico, emissività, riflessione, trasmissione, assorbimento, evaporazione, corpo nero/corpo grigio, legge di Kirchhoff, emissività dei materiali, misurazione della temperatura con o senza contatto

1.6Applicazioni: dispersione energetica, ponti termici, ricerca di elementi strutturali, difetti di adesione, discontinuità, distacchi, fessure, infiltrazioni d’acqua, risalita di umidità, condense, muffe, rilievo degli impianti civili

1.7Limitazioni del metodo di prova

1.8Apparecchiatura: classificazione delle termocamere, parametri e metodi di misurazione per la caratterizzazione delle termocamere, accessori complementari per l’esecuzione della prova

1.9Criteri di selezione dell’apporto termico: carico termico a contatto, riscaldamento per radiazione, riscaldamento con lampada flash, riscaldamento a gradino con lampade alogene, altri dispositivi di carico termico

1.10Informazioni sull’oggetto da analizzare: caratteristiche, condizione della superficie, tecnologia costruttiva, tipologia dei difetti riscontrabili

1.11Condizioni della prova: misurazione dei parametri ambientali, della radiazione riflessa, dell’emissività

1.12Procedimento qualitativo con eccitazione attiva o passiva, procedimento comparativo con eccitazione attiva o passiva, procedimento quantitativo con eccitazione attiva o passiva

1.13Area di prova

1.14Procedimento: controllo del funzionamento della termocamera, regolazione della messa a fuoco, correzione dell’assorbimento atmosferico e radiazione riflessa, impostazione dell’emissività, valutazione dell’emissione spaziale, misura dell’angolo di incidenza, selezione intervallo e livello di temperatura, impostazione della frequenza di campionamento, registrazione dei dati

1.15Espressione dei risultati

1.16Fattori che influenzano la prova

2.Parte pratica

2.1Esercitazione pratica

2.2Restituzione dei risultati

2.3Redazione del rapporto di prova

2.4Redazione istruzioni per il personale di livello 1

HELP CENTER

Hai domande su  questo corso
Siamo qui per Aiutarti.

081-190-42800

GEOFORNITURE-HELPCENTER.jpg
vai a Geo Forniture
Vai a Georobotica, soluzioni robotiche per il lavoro
vai a Geo Formazione, Ente accreditato

GEO SRL - Via San Potito, 21 - 84086 Roccapiemonte (Sa) - Tel 800 081 002 - info@geoitaly.it - p.iva 06250730659

bottom of page